Informazioni personali
Nome Vito Tambasco
Indirizzo Via Pisino 159, cap 00177 – Roma
Telefono 320 6216008
E-mail vitotambasco@libero.it
Nazionalità Italiana
Luogo e data di nascita Vallo della Lucania (SA) – 23/06/1982
Patente Categoria B
Da Maggio 2013 svolgo l’attività di psicoterapia individuale e di gruppo e ancora gruppi di sostegno
alla genitorialità sia come studio privato che presso asili nido e scuole dell’infazia.
Dal 2010 ad oggi: Educatore nido, scuola dell’infanzia, centro estivo, presso la struttura
Melabimbi via di Grottorossa 320 Roma. Attualmente collaboratore e consulente per progetti di
formazione, ricerca, ricerca intervento.
Esperienza di educatore (collaboratore occasionale) presso asili nido Baby 2000, Casa giardino,
Farfalla,Bimbi a Bordo di Roma dal 2010 ad oggi.
Dal 2012 ad oggi psicologo coordinatore della compagnia “Teatro- danza Sonia Nifosi
motion dance” di Frascati.
Anno 2011-al 2013 tirocinio formativo e poi operatore/terapeuta presso La Comunità
Terapeutica A.I.V.A. ( Tossicodipendenze). Anzio (Campo di Carne) via Lago di Como 22 loc.
Sandalo. Psicoterapie individual e di gruppo, relazioni con carceri, e rapporti con magistrati, avvocati
ed assistenti sociali.
Maggio – Luglio 2010: Corso professionalizzante:Coordinatore Pedagogico presso
Logos P.A.F. sede Roma sud circonvallazione ostiense 80.
Moduli trattati: Gestione nido, gestione scuola dell’infanzia, gestione Ludoteca, tecniche di
animazione, comunicazione interpersonale. Superamento della prova finale con 30/30.
Tirocinio di 170 ore svolta presso nido e scuola dell’infanzia della GIOCA E CREA.
Dicembre 2008 Febbraio
2013
Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva post-razionalista
IPRA Piazza Adriana 20 Roma. Conseguimento del titolo di Psicoterapeuta
08.03.2013.
Tra i moduli trattati: Lo sviluppo cognitivo ed affettivo nei bambini
Ottobre – Dicembre 2008 MASTER EUROPEO IN RISORSE UMANE presso ISDA – Business & People
Partner – Roma – via Arno, 2
Moduli trattati:
Organizzazione Aziendale e Project Management
Il modello di gestione per competenze
Ricerca e Selezione del personale
Formazione
Strumenti di Gestione e Sviluppo del personale
Amministrazione, Compensation e Benefits
Le skill dello Human Resources Manager
All’interno del Master un docente madrelingua ha tenuto un English Lab.
Marzo 2008 Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di
psicologo
Luglio 2007 Laurea specialistica in Psicologia dinamica e clinica della persona,
delle organizzazioni e della comunità, presso Università di Roma “La
Sapienza”.
• Votazione: 105/110
• Titolo della tesi: “Uno studio longitudinale sulle abilità di
ricerca visiva in bambini dai tre ai sei anni”.
Durante lo svolgimento della tesi, ho collaborato presso la cattedra di
“metodi statistici in psicologia”, ho somministrato prove di abilità attentive e
di ricerca visiva presso il “terzo circolo didattico di Fondi”; ho inoltre
provveduto alla redazione di un articolo attualmente in fase di pubblicazione.
Novembre 2005 – Maggio
2006
Anno 2011 e 2012 in corso
Tirocinio in psicologia presso il Policlinico Militare di Roma “Celio”,
all’interno del reparto di oncologia e supporto psicologico ai pazienti.
Tipo di attività: somministrazione di reattivi diagnostici (scale WAIS, 16PF,
Rorschach, MMPI); progettazione di interventi e assistenza al primo colloquio
di valutazione.
Marzo 2004 – Settembre
2004
Tirocinio in psicologia presso Istituto scolastico comprensivo “Nostra
Signora del suffragio”.
Tipo di attività: psicologia scolastica (colloqui con adolescenti, conduzione di
circle time e di lavori di gruppo).
Marzo 2004 Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche per l’intervento
clinico per la persona il gruppo e le istituzioni, presso Università di
Roma “La Sapienza” .
• Votazione100/110
Luglio 2001 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico Sperimentale
bilingue “Carlo Pisacane”, Sapri (SA).
Votazione 74/100
Esperienze professionali
Gennaio 2009 a Gennaio
2010
Luglio – Settembre 2008-
2009 e Agosto 2010
Servizio assistenziale ad personam presso l’ UIC unione italiana ciechi Roma
Gestione bar, aiuto servizio spiaggia “Lido Urlamare”, Palinuro (SA).
Marzo – Aprile 2008 Progetto “Scuola e diversità” presso l’istituto ITCG Ferrara “Valadier
Pantaloni”, Roma.
Febbraio 2008
Marzo 2009
Marzo 2010
0rganizzazione del 1° Festival dei Corti sulle diversità “ Tulipani di seta
Nera”, tenutosi alla sala teatro Pierpaolo Pasolini della Università di Roma
“La Sapienza”. Il festival è arrivato alla sua terza edizione nel 2011 e in
progetto la quarta.
Marzo 2007 Organizzazione del Convegno “Università e disabilità: barriere a confronto”.
Luglio – Agosto 2006 Servizio di sala e gestione contabilità, relazioni pubbliche presso “Il poggio
degli ulivi” Bed & Breakfast, località Catiello Caprioli (SA).
Luglio – Agosto 1997 Addetto alle vendite presso “Antonio Carrato calzature”, Palinuro (SA).
Lingue conosciute
Inglese
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Buona
• Capacità di espressione
orale
Buona
Francese
• Capacità di lettura Sufficiente
• Capacità di scrittura Sufficiente
• Capacità di espressione
orale
Sufficiente
Attestato di livello 8° di 10, conseguito presso la REDFORD EDUCATIONAL CENTRE with grade A
di Roma
Capacità e competenze
informatiche
ECDL Patente europea del computer, conseguita in data 22/05/2008
Capacità e competenze
personali
Buone capacità relazionali e comunicative acquisite durante l’organizzazione
e la progettazione di convegni e durante i tirocini.
Buone capacità di lavorare in gruppo.
Altre attività ed interessi
Ottobre 2008 – ad oggi Frequenza dei gruppi di arte terapia con l’associazione Ig-art onlus di Roma
organizzati dalla rivista “Nuove arti-terapie”
19 Ottobre 2008 Partecipazione al seminario “Teoria e tecnica del training autogeno”, presso
la sede dell’associazione culturale “Ig-Art” di Roma
10-11-17-18 Maggio 28-29
Giugno 2008
Partecipazione al corso “L’arte e la sua utilità psico-sociale” svoltosi, presso
la sede dell’associazione culturale “Ig-art” Onlus
Novembre 2007 – ad oggi Frequenza al laboratorio teatrale presso la scuola di teatro di
Ruotalibera La Pietra Parla. Il laboratorio si ispira, a partire da
Konstantin Stanislavskij, agli insegnamenti dei grandi maestri del
novecento, Eugenio Barba, Jerzy Grotowski e Lee Strasberg.
Il laboratorio comprende anche lo studio e strutturazione
della fiaba con rappresentazioni scolastaiche
20 – 21 Ottobre 2006 Partecipazione A.I.R.I.P.A. “I disturbi dell’apprendimento” tenutosi a
Roma presso l’Università degli studi “La Sapienza”
19 Dicembre 2005 Partecipazione al seminario di “Psicoterapia integrata e musicoterapia”,
presso il Policlinico Militare di Roma “Celio”
9 Novembre 2000 Attestato di soccorritore di Primo livello conferito da “La Misericordia”, di
Palinuro (SA)
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come risultanti dal presente curriculum vitae ai sensi
del D. lgs. N. 196/03.
Vito Tambasco