T E A T R O
1982 Antigone di J.Anouilh. Regia di N. Mangano
1983 Miscellanea di Commedia dell’Arte. Regia di L. Brogi
1984 Sior Todero Brontolon di C. Goldoni. Regia di A. Calenda
Call me babe, call me di D. Mongelli e P. Ricchi. Regia di D. Mongelli
1985 Dissidente, ovviamente di M. Vinaver. Regia di S. Cardone.
Mahagonny di B. Brecht. Regia di M. Mete
1986 Padre Sergio di N. Tangari. Regia di P. Lelio
Fiorenza di T. Mann. Regia di A. Trionfo.
1987 Il pedante in fiera di Autori vari. Regia di F. De Chiara.
Al pappagallo verde di A. Schnitzler. Regia di V. Pavoncello.
La caduta di casa Usher di E. A Poe. Regia di A. Dalla Zanna
1988 Lettere d’amore al cinema di E. Flaiano. Regia di F. De Chiara.
Tutti al macello di B. Vian. Regia di S. Cardone.
Lo schiavo del demonio di M. de Amescua. Regia di R. Ruiz.
1989 La creazione del mondo o la conquista dell’America di Aa. Vv Regia di R. Ruiz.
….veramente adatta alla pallacanestro di P. Ricchi. Regia di A. Dalla Zanna.
1990 I paraventi di J. Genet. Regia di Cherif:
Sigmund Tennis Story di P. Ricchi. Regia di A.Dalla Zanna.
Gli attori in buona fede di A. Marivaux. Regia di A.Dalla Zanna.
1991 Il paradiso di G. Giudici da D. Alighieri. Regia di F. Tiezzi
Lo specchio di Norma di P. Lorenzoni. Regia di M. Belocchi.
1992 Finale di partita di S. Beckett. Regia di F. Tiezzi.
Inferno di E. Sanguineti da D. Alighieri. Regia di F. Tiezzi.
Il trionfo dei sensi di Autori Vari. Regia di F. Tarsi.
1993 Il processo per l’ombra dell’asino di F. Durrenmatt. Regia di A. Dalla Zanna.
Le stanze della seduzione di Autori vari. Regia di F. Tarsi.
1994 Antigone di J. Anouilh. Regia di A. Locorriere.
I sotterranei di N. Malpica. Regia di M. Belocchi.
La lezione di E. Ionesco. Regia di G. Ricci
Addio, amore di F, Cuomo. Regia di D. Mongelli.
La fabula da mulher e do escritor da L. Pirandello. Regia di D. Mongelli.
1995 Il simposio di Platone. Regia di F. Tarsi.
Pontormo di M. Luzi. Regia di F. Tiezzi.
1996 Drammi marini di E. O’Neill. Regia di Cherif.
Vita all’aria aperta di N. Malpica. Regia di D. Stanga.
1997 Davila Roa di A. Baricco. Regia di L. Ronconi.
Un angelo viene a Babilonia di F. Durrenmatt. Regia di L. Sicignano.
1998 Candida di G. B. Shaw. Regia di L. Squarzina.
Il vero amico di C. Goldoni. Regia di G. Farnese.
I fantasmi di S. D’Angelo. Regia di M. Belocchi.
La visita della vecchia signora di F. Durrenmatt. Regia di A. Monaco.
Il maestro e Margherita di M. Bulgakov. Regia di L. Sicignano.
Salem di S. D’Angelo. Regia di M. Belocchi.
1999 L’inimitabile vita di Burke ed Hare di S. D’Angelo. Regia di M. Belocchi.
La bottega del caffè di R. W. Fassbinder. Regia di M. Belli.
Olio di Remondi e Caporossi. Regia di Remondi e Caporossi.
Canto di Natale di C. Dickens. Regia di G. Farnese.
2000 L’uomo ombra di D. Hammett. Regia di M. Belocchi
Poirot a Styles Court di A. Christie. Regia di N. D’ Agata.
Regine di G. Carbone. Regia di M. Belli.
Novecento addio di L. Palombo. Regia di L. Cecchini.
La scuola delle mogli di Moliere. Regia di A. Martino
2001 La sala chiusa di S. D’ Angelo. Regia di M. Belocchi.
La dodicesima notte di W. Shakespeare. Regia di L. Simonelli.
Il topo rode le sillabe di A. Camilleri. Regia di M. L. Bigai.
La favola del figlio cambiato di L. Pirandello. Regia di M. L. Bigai.
Molto rumore per nulla di W. Shakespeare. Regia di S. Cardone.
La giara. La patente. Bellavita di L. Pirandello. Regia di S. Cardone.
2002 Gli innamorati di C. Goldoni. Regia di F. Tatulli
Cirano di Bergerac di E. Rostand. Regia di F. Tatulli.
L’isola degli schiavi di A. Marivaux. Regia di F. Tatulli.
Buon Natale amici miei di A. Ayckbourn. Regia di F. Tatulli.
2003 33 svenimenti di A. Cechov. Regia di M. Belocchi
Line di I. Horovitz. Regia di C. Borgoni.
Vita di Galileo di B. Brecht. Regia di F. Tatulli.
Antonio e Cleopatra di W. Shakespeare. Regia di F. Tarsi
Il gioco dell’amore e dell’azzardo di A. Marivaux. Regia di L. Simonelli
2004 Aminta di T. Tasso. Regia di L. Simonelli.
Partenze di A. Vannucci e L. Sicignano. Regia di L. Sicignano.
Sogno di una notte di mezz’estate di W. Shakespeare. Regia di A. Oteri.
La tempesta di W. Shakespeare. Regia di F. Tarsi.
Romeo e Giulietta di W. Shakespeare. Regia di F. Tarsi.
2005 L’impresario delle Smirne di C. Goldoni. Regia di M. Belli.
I Cenci di A. Artaud. Regia di C. Borgoni.
L’ultimo nastro di Krapp di S. Beckett. Regia di C. Borgoni.
La dodicesima notte di W. Shakespeare. Regia di F. Tarsi.
Viaggio reale e fantastico nei dintorni di Roma di Autori vari. Regia di N. Toschi.
Camere da letto di A. Ayckbourn. Regia di F. Vigorito.
2006 Il re muore di E. Ionesco. Regia di F. Vigorito.
Pene d’amor perdute di W. Shakespeare. Regia di F. Tarsi
Lisistrata di Aristofane. Regia di F. Tarsi
2007 Sarto per signora di G. Feydeau. Regia di F. Vigorito.
Emma Liona di A. Rosselli. Regia di F. Tarsi e G. Rosselli.
Il calapranzi di H. Pinter. Regia di M. Belocchi.
Josephine Baker e la Parigi degli anni folli di O. Garavelli. Regia di O. Garavelli.
La pace di Aristofane. Regia di F. Tarsi.
Sogno di una notte di mezz’estate di W. Shakespeare. Regia di F. Vigorito
2008 Vestito piaccio, nudo convinco di F. Mazzini. Regia di F. Mazzini.
Mamma mia dammi cento lire di L.Simonelli. Regia di L. Simonelli.
Giochi di società di Francois Archambault. Regia di G. Rosselli
La locandiera di C. Goldoni. Regia di F. Vigorito.
2009 Mostro! di M. Fiorentini. Regia di M. Fiorentini.
Non si sa come di L. Pirandello. Regia di F. Vigorito.
Abramo Lincoln va a teatro di L. Tremblay. Regia di B. Pesce.
2010 Il ragno di Sem Benelli. Regia di M. Prosperini.
Faccia a faccia alle Hawai di J. L. A. de Santos. Regia M. Belocchi.
Volpone di B. Johnson. Regia di A.Gargnarli.
Irresistibile di F. R. Lacan. Regia di P. Surace
2011 Politicamente bastardo di M. Fiorentini. Regia di M. Fiorentini.
La mia poetica rassegna teatrale. Autori Vari. Regia di F. Vigorito.
Antigone di Sofocle. Regia di F. Vigorito.
Rime di Michelangelo di Autori vari. Regia di M. Belocchi.
Tè per due di P. Moretti. Regia di L. Versari.
2012 Circus, il rumoroso balletto della guerra di M. Berardi. Regia di F. Vigorito.
Don Camillo, Peppone e gli altri di M. Prosperini. Regia di M. Prosperini.
La mandragola di N. Macchiavelli. Regia di M. Belocchi
Caligola di A. Camus. Regia di G. Duccilli.
2013 La duchessa di Amalfi di John Webster. Regia di G. Duccilli.
Saguenay Black Flow di R. Bonino. Regia di F. Vigorito.
Salvo d’Acquisto, un eroe semplice di E. Merlino. Regia di E. Merlino.
2014 La locandiera di C. Goldoni. Regia di P. Senarica.
Otello ultimo atto di G. Duccilli. Regia di G. Duccilli
Poveri piccoli uomini feroci dal teatro di L. Pirandello. Regia di G. M. Usai.
2015 Dr. Jeckyll and Mr. Hyde di R. Stevenson. Regia di G. Duccilli.
Edipo re di Sofocle. Regia di A. Oteri.
Pseudolus di T. M. Plauto. Regia di W. Manfrè.
2016 Piacere, Pirandello da L. Pirandello. Regia di P. Senarica.
Lallich di E. Merlino. Regia di E. Merlino.
Don Chisciotte e Sancho Panza di M. de Cervantes. Regia di G. Duccilli.
Le Baccanti di Euripide. Regia di A. Oteri.
2017 Soliloquio di un uomo qualunque di A. Rocco. Regia di A. Oteri.
Molto rumore per nulla di W. Shakespeare. Regia di D. Pantano.
Ballo al Cremlino di C. Malaparte. Regia di A. Oteri.
C I N E M A E T E L E V I S I O N E
1980 – Anna Kuliscioff Regia di R. Guicciardini.
1981 – La notte di San Lorenzo Regia di P. e V. Taviani.
– Il castello dei fantocci Regia di E. Fenoglio.
1982 – Dietro le telecamere Regia di G. Ramadori.
– Di padre in figlio Regia di V. Gassman.
1983 – Ars amandi Regia di W. Borowczick.
1989 – A come eros Trasmissione di G. Schelotto.
1990 – Bambiricchinate Trasmissione di G. Schelotto.
1991 – Arriva la banda Regia di T. Di Gregorio.
1992 – Detto tra noi Regia di P. Zagari.
1995 – Mixer Regia di F. Loru.
1996 – Magia verde Regia di M. Sciarra.
2000 – Il bello delle donne Regia di M. Ponzi, G. Soldati.
2005 – Orgoglio Regia di G. Serafini Prosperi.
2006 – Il maleficio della farfalla Regia di C. Genta.
2006 – Onore e rispetto Regia di S. Samperi.
2007 – Scompiglio Regia di M. Schiavoni.
2007 – Mogli a pezzi Regia di A. Benvenuti.
2008 – Voyageur Regia di L. Abramo.
2009 – L’ultima ora Regia di M. Belocchi.
– I liceali Regia di L. Pellegrini.
2010 – Il peccato e la vergogna Regia di L. Parisi.
– Distretto di polizia Regia di A. Ferrari.
– R. I. S. Regia di F. Tagliavia
2011 – Bang bang Regia di A. Inturri.
2012 – Voyageur Regia di F. Benelli.
T E A T R O D A N Z A
1980 – E = mc 2 di R. Greco.
1981 – I figli della terra di R. Greco.
1983 – Dedalus di D. Capacci.
Ha inoltre svolto attività come mimo lirico (Ifigenia in Tauride regia di L. Cavani,
1986) e come attore radiofonico tra il 1983 e il 1992 alla Rai per la regia di A. Camil-
leri, S. Cardone, C. Mecci, D. Mongelli, B. Spina, ed ancora nel 1997 all’interno
del Progetto Ronconi per la regia di F. Tiezzi.
Dal 2003 opera anche come regista, avendo realizzato per l’attività scolastica e didattica
una edizione del Piccolo principe di Saint-Exupery, una del Canto di Natale di
Dickens, e il Miles Gloriosus di Plauto.
Tra il 2007 e il 2016 ha diretto il laboratorio tetrale “The monday”, per conto della
associazione Area 5, dirigendo Le donne al Parlamento di Aristofane, Le cognate di
M. Tremblay, Aspettando Godot di S. Beckett, Il Povero Piero di A. Campanile, La
visita della vecchia signora di F. Durrenmatt, Il giorno finisce presto di I. Bergman,
Esercizi di Stile di R. Queneau, Le Troiane di Euripide, Le allegre comari di
Windsor di W.Shakespeare, Innocente, forse no di L. Simonelli Otto donne un
mistero, di R.Thomas.
Ancora come regista ha realizzato Neroluce di R. Russo per l’associazione culturale
Spazi Collaterali (2011), Vecchi tempi di H. Pinter (2015).